SCUOLA DELLA MONTAGNA – DOLOMITI FRIULANE

MONFRIUL.png

La “Scuola della Montagna – Dolomiti Friulane” rientra nella Strategia Nazionale Aree Interne delle Dolomiti Friulane “La montagna nuove opportunità. L’innovazione come contaminazione”, intervento 4.1 “Sperimentazione di una Scuola della Montagna”, inclusa nella più ampia Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI).

La Strategia rappresenta una modalità innovativa di approccio integrato allo sviluppo territoriale volta a contrastare lo spopolamento, rilanciare lo sviluppo e garantire i servizi necessari per la presenza delle popolazioni nelle aree montane. In particolare, la Strategia si propone di recuperare e valorizzare il capitale territoriale, naturale, culturale e umano presente nel territorio con l’obiettivo di accrescere la competitività territoriale sostenibile ed innescare percorsi virtuosi di sviluppo del tessuto economico, attraverso specifiche attività formative. 

Obiettivo della Scuola è di attivare percorsi di rigenerazione del territorio attraverso una didattica innovativa capace di sviluppare nuove imprenditorialità locali, che contribuiscano al permanere della vita in montagna, in particolare nel territorio delle Dolomiti Friulane, un’area che, seppur caratterizzata da un elevato valore turistico e paesaggistico, con la presenza di siti di interesse naturalistico e culturale, presenta allo stesso tempo dinamiche di sviluppo differenti con fenomeni di spopolamento e abbandono da parte delle fasce più giovani. 

La Scuola consiste nella realizzazione di corsi residenziali intensivi e gratuiti su tematiche caratterizzanti il territorio montano che tengano conto delle esigenze formative delle aree montane caratterizzate da marginalità e debolezza.

La Scuola è sostenuta con uno specifico finanziamento derivante dai fondi delle Strategia attraverso una convenzione (convenzione n. 360 del 14/02/2023) sottoscritta tra l’Ateneo e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio Istruzione, Università e diritto allo studio e sono organizzati dall’Università di Udine con i seguenti partner progettuali: Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali e in primis il GAL Montagna Leader. 

Immersa nel suggestivo scenario delle Dolomiti Friulane, la Scuola della Montagna offre dodici corsi residenziali intensivi e altamente qualificati della durata di una settimana ciascuno. Ogni corso combina attività didattiche frontali, laboratori pratici incentrati sulle peculiarità del contesto montano, incontri con operatori locali ed escursioni formative sul territorio.

Una proposta inter e multidisciplinare finalizzata a sviluppare e consolidare una originale e forte “coscienza di montagna”.  

I corsi si svolgono presso la foresteria del Comune di Barcis (via San Giovanni Battista, 1) e presso Villa Emma situata nella riserva Naturale Regionale del Prescudin. 

Il programma didattico dei singoli corsi è pubblicato nello spazio dedicato all’interno del sito della Scuola: scuoladellamontagna.uniud.it e nella sezione Summer School del sito dell’Università degli Studi di Udine (https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-continua/winter-summer-school-altre-iniziative/scuola-della-montagna)

I corsi si articolano in sei giornate consecutive, dal lunedì al sabato, con obbligo di residenzialità. È fortemente raccomandato l’arrivo anticipato nella serata di domenica. La frequenza è obbligatoria. Vitto e alloggio sono offerti gratuitamente ai partecipanti.

Per accedere ai corsi, è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Le domande di iscrizione devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale dell’Università degli Studi di Udine (uniud.esse3.cineca.it), seguendo le indicazioni specificate nel Manifesto degli Studi.

Al termine del percorso formativo, l’Università degli Studi di Udine rilascerà un attestato di frequenza, che potrà essere utilizzato anche ai fini della richiesta di convalida di crediti formativi universitari (CFU).

Le tematiche individuate in collaborazione con i partener progettuali riguardano: a) produzione della montagna in ambito pastorale (alpeggio e agriturismo correlato); b) turismo sostenibile e valorizzazione dei luoghi (risorse naturali, culturali, umane, accoglienza ristorazione, ecc.; c) sviluppo locale e progettualità integrata (progettazione comunitaria, modelli di sviluppo locale, ecc.); d) servizi sociosanitari, welfare di comunità e di prossimità; f) filiera del legno; g) sport di e in montagna. Ulteriori tematiche potranno essere successivamente individuate sulla base delle esigenze che potranno emergere dal territorio.

La Scuola della Montagna si rivolge alla popolazione delle aree montane regionali e intende coinvolgere principalmente giovani che hanno concluso il percorso di studi superiori di secondo grado e studenti universitari, consentendo loro di acquisire dei crediti formativi per il loro percorso universitario di primo o secondo livello. La Scuola è aperta anche a persone diplomate o laureate che intendano arricchire il proprio curriculum e le proprie competenze attraverso un’esperienza di didattica innovativa. 

Le tipologie dei corsi e la relativa calendarizzazione vengono programmate annualmente in coordinamento con i partner di progetto. Per l’anno accademico 2023/2024 sono stati attivati, quattro edizioni: I edizione: “Cibo e prodotti locali” dal 29 aprile 2024 al 4 maggio 2024; II edizione: “Agricoltura e allevamento” dal 17 giugno 2024 al 22 giugno 2024; III edizione: “Salute e benessere” dal 24 giugno 2024 al 29 giugno 2024; IV edizione: “Turismo e valorizzazione dei luoghi” dal 9 settembre 2024 al 14 settembre 2024. 

Per l’a.a. 2024/2025 sono in fase di attivazione altrettante quattro edizioni: V edizione: “Intelligenza artificiale e AI in montagna “dal 28 aprile al 3 maggio 2025; VI edizione “Selvicoltura, filiera del legno e utilizzo sottoprodotti del bosco” dal 1° settembre al 6 settembre 2025; VII edizione: “Cultura, tradizioni ed eventi per lo sviluppo locale” dal 1° settembre al 6 settembre 2025; VIII edizione: “Sport di montagna” dal 15 settembre al 20 settembre 2025.

INFORMAZIONI E CONTATTI 

Segreteria di coordinamento

sdm.dolomitifriulane@uniud.it  

Mob. 333 4915346

Montagna Leader

gal@montagnaleader.org  

Tel. 0427 71775

Sito: https://scuoladellamontagna.uniud.it/

Instagram: https://www.instagram.com/sdm.dolomitifriulane/ 

 

PARTNER

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 

Strategia Nazionale Aree Interne  

Università degli Studi di Udine

Montagna Leader 

Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio

Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali 

DILL-Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società Università degli Studi di Udine

Cantiere Friuli – L'Università che ri-costruisce