Planspiel Megacities – Simulazione online nell’ambito del marketing territoriale
Docente responsabile: Iris Jammernegg
Sede: si svolge online sulla piattaforma di Zoom tra studenti e studentesse dell’Università di Amburgo Hochschule für Angewandte Wissenschaften Hamburg – HAW, l’Università BFSU di Pechino – Beijing Foreign Studies University e i nostri partecipanti.
Date: dal 28.10.2025 al 31 gennaio 2026
Durata: 12 settimane
Destinatarie/i: studentesse e studenti delle LM-37 e LM-94
Descrizione: il fulcro di questa simulazione strategica, alla quale i corsi del DILL partecipano per la 6a edizione, sono le esperienze interculturali, le strategie di negoziazione e la facilitazione del consenso, oltre all’uso delle lingue di lavoro tedesco e inglese in situazioni comunicative autentiche. A ciascun team nazionale viene assegnata una città che dovrà gestire, con la prospettiva di ottenere anche un territorio confinante sul quale svilupparsi. Per aggiudicarsi quel territorio dovrà però trovare un accordo con altre due città in lizza. Ogni team nazionale dovrà sviluppare delle soluzioni al problema posto e persuadere gli altri team delle proprie proposte, negoziando. Analisi preventiva e successiva ai vari incontri come naturalmente anche l’interazione con gli altri team pongono il focus su fattori interculturali che riguardano le culture nazionali ma anche le culture aziendali, amministrative, politiche…. Sul sito dedicato i team trovano e predispongono materiali utili al proprio lavoro; tutti gli incontri in plenum hanno luogo sulla piattaforma Zoom e sono moderati dai docenti Claudia Heinrich e Nick Ludwig dell’ateneo amburghese, dalla prof.ssa Zhao Qian dell’ateneo di Pechino nonché dalla sottoscritta. Tra questi incontri a cadenza bisettimanale, al fine di rielaborare gli input ricevuti e predisporre i materiali utili allo svolgimento degli incontri successivi, i partecipanti lavoreranno in team interculturali creati ad hoc per i singoli compiti assegnati dai docenti. All’interno di questi team gli studenti si autogestiranno per assolvere al meglio le mansioni assegnate. Nel corso delle attività, volte non alla competizione bensì alla cooperazione, gli studenti lavorano perlopiù in team misti, collaborando direttamente con i partecipanti tedeschi e cinesi per realizzare dei testi espositivi, argomentativi e promozionali indirizzati a stakeholder e moltiplicatori ( come un comunicato stampa, una pubblicità o un logo).
Nella fase finale del progetto approfondiranno con i loro compagni internazionali le dinamiche e gli output delle interazioni mediante interviste e questionari. In conclusione all’evento dovranno redigere un’analisi dettagliata dell’esperienza in relazione al loro percorso formativo, ai relativi obiettivi disciplinari e trasversali.
Obiettivi formativi:
• mettere a frutto tutte le conoscenze teoriche acquisite nel corso degli studi;
• affinare la capacità di mediare tra posizioni contrastanti;
• favorire la competenza interculturale;
• affinare la competenza linguistica in riferimento alle lingue veicolari (tedesco e inglese);
• esercitare le capacità di analisi, sintesi e creative;
• affinare l’abilità al problem solving, individuando, reperendo e utilizzando gli strumenti più idonei alla soluzione di un determinato problema;
• affinare la capacità di lavorare in squadra;
• incoraggiare il lavoro dispositivo;
• migliorare la comunicazione vincolata alle modalità on line;
• potenziare la resistenza in situazioni professionali molto stressanti
Numero di crediti formativi che si intendono riconoscere per questa iniziativa per corsi stage e tirocini: 2 CFU