Conferenze e seminari di Letteratura spagnola e ispanoamericana
Docenti responsabili: Renata Londero, Federica Rocco e Katerina Vaiopoulos
Sede: si indicano in dettaglio sotto
Date: 20, 27 e 28 ottobre; 1, 4, 11, 17 e 28 novembre; 15 dicembre 2025
Durata: 20 ore complessive di frequenza
Destinatarie/i: tutte/i le studentesse e gli studenti di Lingua e Letteratura spagnola interessati.
Programma:
1. 6 ore - “Tertulia en la biblioteca” – gruppo di lettura di letteratura spagnola e ispano-americana, in collaborazione con l’Area Biblioteche di Ateneo e il gruppo di lettura coordinato da Maria Pia Cedolini alla Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” (Udine).
1). 20/10/2025, ore 17-18.30, presso la Sala Maniacco della Biblioteca civica “V. Joppi”: Katerina Vaiopoulos, “Algunas definiciones del amor en la poesía en lengua española. Lettura di liriche scelte da Lope de Vega a Mario Benedetti” e Maria Pia Cedolini (letture di liriche di Vicente Aleixandre e Pedro Salinas);
2). 17/11/2025, ore 17-18.30, presso la Sala Maniacco della Biblioteca civica “V. Joppi”: Renata Londero, “Eros y thánatos en el gran teatro de Federico García Lorca: de Doña Rosita la Soltera a La casa de Bernarda Alba” e Maria Pia Cedolini (letture di liriche di Federico García Lorca, Miguel Hernández e Rafael Alberti);
3). 1/12/2025, ore 17-18.30, presso la saletta Biblio_Lab della Biblioteca umanistica e della formazione: Federica Rocco, Cartas extraordinarias de María Negroni (2013/2024) e Maria Pia Cedolini (letture da Alfonsina Storni e altre autrici e autori argentini).
2. 4 ore – Due conferenze a cura dei proff. Raquel Gutiérrez Sebastián e Borja Rodríguez (Universidad de la Cantabria). 27/10/2025, ore 16-18, in aula 16 della sede di Via
3. Margreth, 3: “La obra de Eulalia Galvarriato”; 28/10/2025, ore 12-14, in aula 10 di Palazzo Antonini: “La figura de Consuelo Berges”.
4. 2 ore – Conferenza del prof. Enrico Di Pàstena (Università di Pisa). 4 novembre 2025, ore 8-10, in aula 5 di Palazzo Antonini. Titolo: “Il violoncello e la dittatura. Una lettura di Música para Hitler, di Yolanda García Serrano e Juan Carlos Rubio”.
5. 2 ore - Conferenza della prof. Carlotta Paratore (Università di Roma III). 11 novembre 2025, ore 8-10, in aula 5 di Palazzo Antonini. Titolo: “186 escalones di Rubén Buren”.
6. 4 ore – Due conferenze a cura dei proff. Alejandra Ulla Lorenzo (Universidad de Santiago de Compostela) e Fernando Rodríguez Gallego López (Universidad de las Islas Baleares). 28 novembre 2025, in orario e aule da definire. Fernando Rodríguez-Gallego, “Calderón cómico y La dama duende”; Alejandra Ulla Lorenzo, “Las ediciones sueltas en la transmisión de textos teatrales: algunos casos calderonianos”.
7. 2 ore - Conferenza della prof. Ilaria Resta (Università di Roma III). 15 dicembre 2025, ore 10-12, in aula M3 di Palazzo Antonini. Titolo: "Reescribiendo a Lope: entre risas y lágrimas en la escena contemporánea".
Numero di crediti formativi che si intendono riconoscere per questa iniziativa: 1 CFU di stage/tirocinio