STPB - Storia del pensiero britannico in età moderna e contemporanea

Cluster di dipartimento

  • Filosofia

Descrizione

The History of British Thought in the Modern and Contemporary Ages Research Unit pursues various lines of research in the history of philosophy and the history of ideas with reference to British culture from the Renaissance to the contemporary age, with a focus on the early modern era (17th and 18th centuries). The lines of enquiry focus on the following topics: 

1. History of the reception of Platonism and Neo-Platonism in British thought with special attention to the Cambridge Platonists. From a historical point of view, the investigation is mainly directed at questions of the philosophy of nature in connection with theology; from a theoretical point of view it aims to thematise above all the question of abstract ideas and universals, also taking into account the nineteenth and twentieth century discussions on ideal objects. 

2. Examination of questions of natural philosophy and cosmology in the modern era from the 17th to the 19th century: in particular, the opposition and interaction among different paradigms of natural philosophy (such as mechanicism of Cartesian origin, hilozoism and vitalism, spiritualistic dynamism, materialism and atomism) are investigated. Particular attention is devoted to the epistemological question of the relationship between mathematics and physics also in the light of contemporary science and philosophy. 

 3. Reconstruction of natural theology in British thought from the 17th century to the contemporary age focusing on the relationship between science and religion and the question of natural order, argument from design and physics-theology in general.

4. History of scepticism in the modern age with special emphasis on the reception of Cartesian hyperbolic scepticism and its discussions from Hobbes to Hume.

5. Gnoseological and metaphysical themes in the thought of Locke and Berkeley.

The lines of research, while focusing on modern thought, always take into account continuity and outcomes of the themes investigated in British and, more generally, Anglo-Saxon thought in the contemporary age.

***

L’Unità di Ricerca di Storia del pensiero britannico in età moderna e contemporanea persegue varie linee di ricerca nella storia della filosofia e nella storia delle idee in riferimento alla cultura britannica dal Rinascimento all’età contemporanea, con particolare attenzione all’epoca moderna (secoli XVII e XVIII). Le linee di indagine si focalizzano sui temi seguenti: 1. Storia della ricezione del platonismo e del neoplatonismo nel pensiero britannico con speciale attenzione ai Cambridge Platonists. Dal punto di vista storico l’indagine è rivolta soprattutto alle questioni di filosofia della natura nel loro nesso con la teologia, mentre dal punto di vista teorico mira a tematizzare soprattutto la questione delle idee astratte e degli universali, anche tenendo in considerazione le discussioni otto-novecentesche sugli oggetti ideali. 2. Esame di questioni di filosofia naturale e di cosmologia in epoca moderna dal Seicento all’Ottocento: si indaga in particolare l’opposizione e l’interazione tra diversi paradigmi di filosofia naturale come il meccanicismo di matrice cartesiana, l’ilozoismo e il vitalismo di impronta naturalistica, il dinamicismo spiritualistico, il materialismo e l’atomismo. Una particolare attenzione è dedicata alla questione epistemologica del rapporto tra matematica e fisica anche alla luce della scienza e filosofia contemporanee. 3. Ricostruzione della teologia naturale nel pensiero britannico dal Seicento fino all’età contemporanea focalizzando l’attenzione sul rapporto tra scienza e religione e sulla questione dell’ordine naturale, dell’argument from design e, in generale, della fisico-teologia. 4. Storia dello scetticismo in età moderna con particolare riguardo alla ricezione dello scetticismo iperbolico cartesiano e alle sue discussioni da Hobbes a Hume. 5. Temi gnoseologici e metafisici del pensiero di Locke e di Berkeley. Le linee di ricerca, pur concentrandosi sul pensiero moderno, tengono sempre in cosiderazione continuità ed esiti dei temi indagati nel pensiero britannico e, più in generale, di area anglosassone in età contemporanea.

Linee di ricerca

  • Storia della ricezione del platonismo e del neoplatonismo nel pensiero britannico.
  • Filosofia naturale e cosmologia in epoca moderna dal Seicento all’Ottocento.
  • La teologia naturale nel pensiero britannico dal Seicento fino all’età contemporanea.
  • Storia dello scetticismo in età moderna da Descartes a Hume.
  • Temi gnoseologici e metafisici del pensiero di Locke e di Berkeley.

Settori ERC

  • SH6_14 History of science and technologies, environmental history
  • SH5_11 Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy

Etichette libere

  • Neoplatonismo; scetticismo
  • teologia naturale; scienza e religione
  • fisico-teologia; cosmologia
  • filosofia britannica in età moderna; Hobbes
  • Locke; Berkeley; Descartes
  • Newton; Hume; ordine della natura
  • argument from design; ilozoismo
  • materialismo; atomismo; gnoseologia

Componenti

Brunello LOTTI
PAOLO BUSSOTTI