Dal 2022 coinvolto nei seguenti progetti del Piano Strategico 2022-2025 dell'Università degli Studi di Udine:
Progetto di Ricerca Interdipartimentale DMIF (Dipartimento di Matematica, Informatica e Fisica) "Intelligenza Artificiale", WP5 "AI, Etica, e Complessità Giuridica"
Progetto di Ricerca Interdipartimentale DISG (Dipartimento di Scienze Giuridiche) "La transizione digitale della PA tra strutture, funzioni e tutele", WP2 "Tecnologie digitali e tutela dei diritti nei vari settori del diritto eurounitario" (Best practices in digital forensics)
Progetto di Ricerca Interdipartimentale DIES (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche) "Governance e pubblica amministrazione digitale", WP4 "Digitalizzazione e modernizzazione della PA: profili organizzativi e funzionali"
Dal 2022, principal investigator del progetto TRUTHSTER, finanziato dal consorzio TRUBLO (European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme grant agreement No. 957228), https://www.trublo.eu/truthster/
Dal 2020, Cost Action 19143 “GDHRNet”, Global Digital Human Rights Network https://www.cost.eu/actions/CA19143, membro effettivo per l’Italia
Dal 2018 al 2020, partecipazione al progetto PRID Lavorare per (mezzo) di Internet, durata 2 anni, (coordinatrice scientifica Prof.ssa Valeria Filì)
Dal 2020 al 2021, coordinatore scientifico del Progetto PRID “Code is Law” / “Law is Code”. La codificazione del diritto contemporaneo tra resilienza e computabilità
Dal 2017 al 2022, Cost Action 16222 “Wise-Act”, Wider Impacts and Scenario Evaluation of Autonomous and Connected Transport, https://www.cost.eu/actions/CA16222, secondary proposer e membro effettivo per l’Italia
Dal 2016, membro del Laboratorio Nuovi Media NuMe), Dipartimento di Scienze umane, Università degli Studi di Udine (Pordenone), http://nume.uniud.it/
Dal 2010 al 2012 membro dell’Unità di Udine nel PRIN “La rappresentanza come problema dell'esperienza politico-giuridica del governo e della governance”