CEDA

Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione (CEDA)

Finalità

Il CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione è una struttura del Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società che persegue le seguenti finalità:

  • promuovere a livello di ateneo la progettazione, il coordinamento e la realizzazione di iniziative di didattica universitaria e di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola e di altri professionisti in ambito educativo;
  • migliorare le competenze di insegnamento dei docenti nelle università e degli insegnanti nelle scuole, in tutte le discipline.

Attività

Il CEDA svolge principalmente le seguenti attività:

  • attività di ricerca sui processi di apprendimento e di insegnamento, sulle metodologie didattiche innovative e sui modelli formativi nell’ambito della didattica universitaria e della formazione docenti e di altri professionisti in ambito educativo;
  • attività di promozione e coordinamento dal punto di vista scientifico e didattico delle iniziative di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di ogni ordine e grado, relazionandosi anche con gli Uffici Scolastici competenti e con altri organismi ed enti pubblici, anche in riferimento ad altre professioni in ambito educativo;
  • attività di promozione delle relazioni con le scuole e di iniziative volte a favorire il raccordo scuola-università, anche in un’ottica di terza missione e di valorizzazione e riconoscibilità dell’apporto offerto dall’ateneo al territorio;
  • attività di formazione del corpo docente (faculty development) sui temi della didattica inclusiva (verso studenti con vari gradi di difficoltà nell’apprendimento) e delle relative forme di apprendimento ed insegnamento;
  • attività di supporto al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria nell’ambito della didattica laboratoriale e dei tirocini;
  • attività di organizzazione di convegni, seminari e incontri, a livello nazionale e internazionale, sulla didattica universitaria e sulla formazione docenti e di altri professionisti in ambito educativo, anche al fine della diffusione e divulgazione dei risultati della ricerca su tali temi;
  • partecipazione a reti a livello nazionale e internazionale sui temi della didattica universitarie e della formazione docenti e delle altre professioni educative.

Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado (DPCM 4 agosto 2023)

Con DR 1124 del 06.11.2023 il CEDA è stato individuato quale Centro multidisciplinare previsto dall’art. 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, per l’organizzazione dei percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado, di cui al DPCM 4 agosto 2023.

Altri progetti e iniziative

Percorsi di formazione:

Percorsi conclusi

Percorso formativo 5 CFU (DM 108/22) - a.a. 2022/2023 (link)

Convegni, incontri, seminari

Il CEDA organizza e partecipa – anche in collaborazione con il Laboratorio Innovazione Didattica LID del DILL (link) – a convegni, seminari, corsi sui diversi aspetti riguardanti i processi di apprendimento e di insegnamento, le metodologie didattiche innovative e i modelli formativi nell’ambito della didattica universitaria e della formazione docenti e di altri professionisti in ambito educativo.

Organi del CEDA

Direttore: Prof. Davide Zoletto

Consiglio Direttivo: Prof.ssa Francesca Zanon, Prof. Daniele Fedeli, Prof. Andrea Marini, Prof. Gabriele Zanello

Contatti

Sede: via Margreth, 3 (piano terra)

Mail:

Telefono: