Ricerca

Gruppi di ricerca

Laboratorio per la conoscenza del patrimonio materiale, immateriale e linguistico del Friuli Venezia Giulia

Il Laboratorio fa da ponte organizzativo, metodologico, logistico tra Università di Udine (Dipartimento DILL, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, Archivio Etnotesti (sito https://archivioetnotesti.uniud.it/ ), CIRF) e istituzioni museali ed ecomuseali territoriali, per incontrare una domanda di intervento a vario titolo relativa al patrimonio materiale, immateriale e linguistico regionale – dalla divulgazione alla ricerca, dal rilevamento alla pre-catalogazione, dalla didattica alla progettazione –. Si attiva per progetti attraverso partenariato con gli Enti e prevede il coinvolgimento di studenti soprattutto in tirocinio curricolare sviluppando una offerta di tirocini interni. Prevede la realizzazione di attività strumentali (realizzazione di didascalie, rilevamento,  digitalizzazione, pre-catalogazione, impiego di tecnologie digitali, piani di comunicazione …); sviluppa i tirocini attraverso incontri con esperti selezionati in base al progetto (esperti del patrimonio, archivisti, conservatori di collezioni particolari, catalogatori …) affinché l’intervento a vario titolo sul patrimonio materiale e immateriale diventi un saper fare utile in diversi futuri settori lavorativi.

 Il primo progetto del Laboratorio (avvio fine gennaio-febbraio 2024) è una collaborazione con il Museo Etnografico del Friuli (Civici Musei, Comune di Udine) per la realizzazione di didascalie plurilingui, parzialmente mancanti o assenti per quanto riguarda le lingue friulana, tedesca e inglese. È quindi una proposta specifica per i tirocini dei corsi di Laurea in Lingue e Mediazione, aperta a studenti di altri corsi di laurea interessati al patrimonio. Sono previsti incontri con esperti del settore per i repertori linguistici, inquadramenti del singolo oggetto – o serie di oggetti - e presentazione delle scelte espositive e museali, contestualizzazioni linguistiche e culturali sull’uso, comparazioni storiche con aree limitrofe. È in corso di definizione la possibilità di realizzare video guide in LIS (Lingua Italiana dei Segni).

Non solo traduzione del nome dell’oggetto per la realizzazione della didascalia, ma una restituzione della vita materiale dell’oggetto attraverso le testimonianze che lo hanno accompagnato, i motivi della sua scelta, l’inserimento in una catena operativa, la pluralità di significati che può rivestire oggi.

 

Laboratori

  • Laboratorio per la conoscenza del patrimonio materiale, immateriale e linguistico del Friuli Venezia Giulia - Link sito. Docente di riferimento Prof.ssa Donatella Cozzi

  • Laboratorio di Neuroscienze Cognitive - Link pagina. Docente di riferimento Prof. Andrea Marini
  • Laboratorio di traduzione assistitaLink pagina. Docente di riferimento Prof.ssa Alice Bravin (Udine, Via Zanon n. 6)

  • Laboratorio di innovazione didattica LID. - Link paginaDocente di riferimento Prof.ssa Francesca Zanon (Udine, Via Margreth n. 3)
  • Laboratorio di Geomatica “Guido Barbina” - Link sito, Geomatics. Docente di riferimento Salvatore Amaduzzi (Udine, Via Petracco n. 8)
  • Laboratorio di Musica, Innovazione, Ricerca e Applicazioni per la Gestione Editoriale Link sito, Mirage. Docente di riferimento Prof. Luca Cossettini (Pordenone, Via Prasecco n. 3/a)
  • Laboratorio di Ricerca sul Web Semantico, Adattivo e Sociale - Link sito, SASWEB. Docente di riferimento Prof.ssa Antonina Dattolo (Gorizia, Polo Santa Chiara, Via Santa Chiara 1)
  • Laboratorio di ricerca sulla Comunicazione Strategica e i Nuovi Media Link sito, CSNM. Docente di riferimento Prof.ssa Nicoletta Vasta (Gorizia, Polo Santa Chiara, Via Santa Chiara 1)
  • Laboratorio nuove scritture musicali per il cinema - Link sito, NSMCDocente di riferimento Prof. Roberto Calabretto (Pordenone, Aula B4, Via Prasecco n. 3/a)
  • Laboratorio di studi lituani e dell'area baltica - Link sito. Docente di riferimento dott. Emiliano Ranocchi (Udine, Via Petracco n. 8)
  • Laboratorio di Redattologia e Traduttologia - Link sito. Docente di riferimento Prof.ssa Sara Vecchiato (Udine, Palazzo Antonini-Cernazai, Via Petracco n. 8, studio 4.19)

Laboratori DILL modificato.mp4

LabTA

Segnaletica di ateneo.jpg

Laboratorio per la Traduzione Assistita

Il Laboratorio per la traduzione assistita (LabTA), situato nella sede di palazzo Politi-Camavitto, costituisce uno spazio fondamentale per la formazione, in direzione professionalizzante, degli studenti e delle studentesse del corso di Laurea Magistrale in Traduzione e Mediazione culturale. Le attività formative curricolari ed extracurricolari svolte all’interno del Laboratorio sono tenute da professionisti del settore e hanno lo scopo di introdurre studenti e studentesse all’uso dei principali strumenti informatici (CAT tool-Computer Assisted Translation), che assistono oggi il traduttore professionista nell’intero processo di traduzione.

Inaugurato il 16 novembre 2018 e realizzato con un importante investimento dell’Ateneo all’interno del Piano strategico del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL), il Laboratorio è dotato di 37 postazioni (di cui una per persone diversamente abili) attrezzate con computer, impianto di video e audio riproduzione, cuffie con microfono, collegamento internet e wi-fi. Nei computer è inoltre installata una versione aggiornata del più diffuso software di assistenza alla traduzione, SDL-Trados, adottato dalle maggiori agenzie per ottimizzare modi e tempi della traduzione di testi tecnici, per la gestione della terminologia, l’edizione e la garanzia della qualità del prodotto finale. Studenti e studentesse hanno qui la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per padroneggiare in maniera efficace tali strumenti che, dopo aver concluso il percorso di studi universitario, saranno in grado di utilizzare al servizio di imprese produttive, commerciali, agenzie di traduzione attive sul territorio, a livello nazionale e/o internazionale.

Il Laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Traduzione e Mediazione culturale (LM-94), che vi svolgono esercitazioni pratiche per approfondire l’uso degli strumenti informatici di assistenza alla traduzione.

  • Attività curricolari

Presso il Laboratorio si tiene l’insegnamento di “Traduzione e tecnologie informatiche”, impartito al primo anno del corso in Traduzione e Mediazione culturale, che prevede lezioni ed esercitazioni pratiche (per un totale di 80 ore) durante le quali gli studenti e le studentesse apprendono l’uso delle tecniche informatiche più attuali e dei principali strumenti di lavoro del traduttore professionista (software di ricerca terminologica, CAT tool, SDL-Trados). Dall’a.a. 2016/2017 ad oggi il corso è stato affidato alla dott.ssa Eleonora Sacchi, segretaria della sezione regionale FVG dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI).

  • Attività extracurricolari

Il LabTA è utilizzato per lo svolgimento del “Laboratorio di tecniche innovative di traduzione”, rivolto a studenti e studentesse del secondo anno del corso in Traduzione e Mediazione culturale e dedicato all’approfondimento delle tecniche di post-editing e respeaking. L’iniziativa didattica extracurricolare è stata finanziata dal Piano strategico dipartimentale per il 2022/2025 e ha visto l’organizzazione, già nell’a.a. 2022/2023, di due seminari tenuti da esperti di livello internazionale, in collaborazione con AITI:

- Laboratorio di post-editing (5 ore), a cura della dott.ssa Sara Grizzo (15 e 21 febbraio 2023);

- Laboratorio di respeaking (5 ore), a cura del dott. Carlo Eugeni (13 aprile 2023).

Contatti

Sede: Palazzo Politi-Camavitto, via Zanon 6 (piano terra).

Referente: dott.ssa Alice Bravin

Mail: alice.bravin@uniud.it

Progetti di ricerca

Programma/Call

Referente scientifico 

Titolo progetto

Legge regionale 16/2014 art. 26 

Avviso pubblico divulgazione scientifica 2024

Amaduzzi Salvatore

NanoValbruna

Legge regionale 16/2014 art. 27 quater

Avviso storico e etnografico 2024

Donatella Cozzi

Mosaico di voci tra popolare e tradizionale  

 

Legge regionale 16/2014 art. 27 quater

Avviso storico e etnografico 2024

Donatella Cozzi

Quasi in vetrina. Il fondo fotografico di Andreina Nicoloso Ciceri: etnografia, oggetti, collezioni

 

Legge regionale 16/2014 art. 27 quater

Avviso storico e etnografico 2024

Donatella Cozzi

Sconfinare, germogliare. Viaggio tra memoria e presente nelle giovani famiglie di Carnia

 

Legge regionale 16/2014 art. 27 quater

Avviso storico e etnografico 2024

Donatella Cozzi

Qui/Altrove. Migrazioni d’oggi in Friuli 

Legge regionale 16/2014 art. 27 quater

Avviso storico e etnografico 2024

Donatella Cozzi

Ti racconto una cosa

 

Programma/Call

Referente scientifico

Titolo progetto

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando 2020

Mauro Pascolini

 

MIND - Mountains INsiDe the Mountain Narratives, dynamics and development paths: new readings

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando 2020

Roberto Calabretto

New music writing processes for cinema

 

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando 2020

Roberta De Giorgi

 

Russian Literature through its texts: critical readings and insights

 

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

 

 

Alessandra Ferraro

Bringing out an invisible female literary corpus: religious writing in the french-speaking world at the time of the counter-reformation. census and repertoire of a new corpus. Towards a reorganization of the canon in a gendered perspective

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

Antonella Riem

Bodies, ecology and moving identities: towards a partnership paradigm

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

Fabiana Fusco

 

 

Young new migrants, multilingual spaces and Italian non native language between spontaneous and guided learning

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

Andrea Marini

 

ACTIVe communication: Assessment and enhancement of pragmatic and narrative skills in hEaLthY aging

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

Renato Oniga

Textual Data and Tools for Coreference Resolution of Latin

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

Gabriele Zanello 

MinEdu – Supporting minority languages in educational contexts

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

Giorgio Ziffer 

The Transmission of Old Church Slavonic Texts

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

Cristiano Crescentini 

Psychological, cognitive, and biological impact of mindfulness meditation interventions for cancer survivors: the MeetOurMind tertiary prevention study

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – bando 2022

Federico Vicario 

DigitALIa: Digitalisation of Italian Linguistic Atlases

PRIN: progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – Bando 2022 PNRR

Andrea Marini 

 

Standardization of the Multilevel prOcedure for discOurse analysis and Training program for narrative production in Healthy adults

Bando Mur Young Researchers MSCA 2024

Linea di finanziamento – Giovani ricercatori vincitori di grant MSCA

 

Ada Bier

Friulian Language Advocacy within Multilingual Education

 

 

Programma/Call

Referente scientifico

Titolo progetto

Erasmus + KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education (KA220-HED) Call 2024 Round 1

 

Maria Bortoluzzi

Intercultural Citizenship Education through Teacher Education for the Mediation of Picturebooks

Erasmus+ KA2 KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education

Call 2022 Round 1

 

Anna Maria Perissutti

 

Research into representations of intercultural contacts in czech travelogue texts from the mediterranean up to 1918 using digital humanities

Interreg Italia-Austria 2021-2027

Call 2024 secondo Avviso

Mauro Pascolini

 

Circacibum - Attorno a cibo, produzioni locali, tradizioni, creatività e paesaggi

Interreg Italia-Slovenia 2021-2027 

Call 2024 secondo Avviso

 

Salvatore Amaduzzi

 

Arte e scienza per la sostenibilità delle zone umide e delle vie d’acqua nel Nord Adriatico - Laguna Viva

Interreg Italia-Austria 2021-2027

Call 2024 secondo Avviso

 

Andrea Guaran

 

Climate compass for municipalities: una missione per la neutralità climatica dei comuni

 

Grants Programme for Scientific Research 2022/2023

 

Cristiano Crescentini

 

Autonomic signatures of mind wandering and its consequences on attention and positive emotions in individuals with different levels of expertise in mindfulness meditation

 

Programma/Call

Referente scientifico 

Titolo progetto

Request for Proposal (RFP) The Cognitive Neuroscience of Religious Cognition John Templeton Foundation

Cosimo Urgesi

 

Searching for the neural foundations of spirituality and religiosity in the predictive coding of the internal and external world

 

Programma/Call

Referente scientifico 

Titolo progetto

Avviso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) “ITALIA-BRASILE”

Salvatore Amaduzzi

GENTRIB. Geographies of ENergy TRansition in Italy and Brazil. Assessing the new energy landscapes and the power relationships

 

Avviso PRO-BEN

 

Cristiano Crescentini

Daniele Fedeli

 

Health on campus: ricerca e modelli multidisciplinari integrati di promozione del benessere psicofisico nella popolazione universitaria

Avviso PRO-BEN 2024

Cristiano Crescentini

Daniele Fedeli

 

Health on campus plus: ricerca e modelli multidisciplinari integrati di promozione del benessere psicofisico nella popolazione universitaria

 

Oggetto

Referente scientifico

Controparte

Digitalizzazione e all’aggiornamento tecnologico di documenti sonori

Luca Cossettini 

Casa Ricordi Srl

Diffusione delle buone pratiche per il turismo sostenibile

Salvatore Amaduzzi 

PromoTurismo FVG

Guida alla corretta elaborazione di indicatori utili per la definizione ideale delle unità organiche destinate ai reparti territoriali della Guardia di finanza

Francesca Greco

 

Guardia di Finanza

 

Centri

  • CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione - Docente di riferimento prof. Davide Zoletto
  • Centro di Cultura Canadese. Docente di riferimento prof.ssa Alessandra Ferraro 
  • CISUECO - Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centro-Orientale
  • CISU - Centro di lingua e cultura italiana per stranieri - Docenti di riferimento prof.ssa Fabiana Fusco, prof. aggr. Gianluca Baldo
  • Oltreoceano CILM, Centro Internazionale Letterature Migranti. Docenti di riferimento prof.ssa Silvana Serafin (Presidente), prof.ssa Anna de Luca, prof.ssa Alessandra Ferraro, prof.ssa Antonella Riem 

 

Associazioni

Clinical Psychology, Meditation, and Neuroscience Lab – Psicologia Clinica, Meditazione e Neuroscienze

Descrizione delle attività, linee di ricerca e componenti del gruppo di ricerca

Nell’ambito del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive presente presso il DILL, è attivo un gruppo di ricerca impegnato nello studio degli aspetti di psicologia clinica relativi:

- alla personalità e ai rapporti con il linguaggio e le lingue;

- agli effetti psicologici, neuropsicologici e psicofisiologici della meditazione orientata alla mindfulness;

- ai rapporti tra coscienza, meditazione e spiritualità.

Il gruppo di ricerca è impegnato in particolar modo nello studio e nella diffusione della meditazione orientata alla mindfulness (MOM). La mindfulness (presenza mentale) è una tecnica per la riduzione dello stress basata sulla pratica della consapevolezza; è utilizzata in numerose scuole e ospedali universitari nordamericani ed europei per migliorare la gestione dello stress nei pazienti con diverse forme di disagio fisico o psicologico e, più in generale, per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita dei praticanti.

Lo studio della MOM presso il Laboratorio si focalizza sugli effetti psicologici, psicofisiologici e neuropsicologici di questa tecnica e sulle sue applicazioni in ambito sociale, educativo e sanitario, sia in età adulta che evolutiva. L’attività di diffusione della MOM da parte del gruppo di ricerca si concentra su scuole, ospedali e centri di formazione del territorio regionale e nazionale, attraverso l’organizzazione di corsi MOM di 8 settimane e del Master Universitario di I livello in Meditazione e Neuroscienze (giunto alla settima edizione nell’ a.a. 2023-2024).

I componenti attivi del laboratorio sono:

- Prof. Cristiano Crescentini (Professore Associato in Psicologia Clinica, DILL, Università di Udine, responsabile del gruppo di ricerca),

- Dott. Alessio Matiz (Assegnista di ricerca in Psicologia Clinica, DILL, Università di Udine),

- Dott.ssa Sara Sorella (Borsista di ricerca in Psicologia Clinica, DILL, Università di Udine),

- Dott.ssa Francesca Scafuto (Assegnista di ricerca in Psicologia Clinica, DILL, Università di Udine).

- Dott. Matteo Cimenti (Psicologo, collaboratore sul progetto dal titolo “Educazione alla consapevolezza nelle scuole del FVG con la MOM -Meditazione Orientata alla Mindfulness”).

- Dott.ssa Monica Santarossa (Medico del lavoro, collaboratrice sul progetto dal titolo “Educazione alla consapevolezza nelle scuole del FVG con la MOM -Meditazione Orientata alla Mindfulness”).

- Dott.ssa Alina Zenarolla (Psicologa, tutor didattico del Master di I livello in Meditazione e Neuroscienze).

Precedenti collaboratori del gruppo di ricerca sono stati il prof. Franco Fabbro (Fondatore del gruppo di ricerca e già Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università di Udine), la dott.ssa Susanna Feruglio (Psicologa, dottore di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso L’Università di Roma “La Sapienza”), la dott.ssa Stefania Pascut (dottoranda di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso L’Università di Roma “La Sapienza”), il dott. Fabio D’Antoni (Psicologo/Psicoterapeuta, dottorato di Ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso l’Università di Roma “La Sapienza”), il dott. Andrea Paschetto (Psicologo) e la dott.ssa Anastasia Fabbro (Insegnante di scuola Primaria, dottorato di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso L’Università di Roma “La Sapienza”).

Gruppo di ricerca: https://www.uniud.it/it/cercapersone/@@gruppo-ricerca?group-id=4144 

Finanziamenti

- 2017: MIUR - Finanziamento delle attività base di ricerca (art. 1, legge 11 Dicembre 2016 n. 232)

- 2019-2020: BIAL Foundation (num. 276/18) “Embodied morality: autonomic signatures of spontaneous deception in mindfulness trained practitioners”. Partecipante al programma di Ricerca.

- Dal 2019-attuale: Finanziamento del progetto: “La meditazione orientata alla mindfulness (MOM) nelle scuole del FVG” da parte delle Aziende Sanitarie regionali (ASFO, ASUGI, ASUFC) e della Direzione Centrale Salute Politiche sociali e Disabilità, Servizio Promozione della salute della Regione autonoma FVG. Responsabile del finanziamento.

- 2023-2026: BIAL Foundation (Portugal) (num 244/22): “Autonomic signatures of mind wandering and its consequences on attention and positive emotions in individuals with different levels of expertise in mindfulness meditation". Responsabile del finanziamento.

PUBBLICAZIONI

Laboratorio di Neuroscienze Cognitive

L’attività di ricerca del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive è finalizzata allo studio delle basi neurali dei fenomeni cognitivi complessi e delle loro alterazioni in pazienti neurologici e psichiatrici e in bambini con disturbi del neurosviluppo. In particolare, il gruppo ha focalizzato la sua attività di ricerca sullo studio delle funzioni linguistiche, della rappresentazione del corpo e delle basi neuropsicologiche della meditazione.

Il Laboratorio di Neuroscienze Cognitive è diviso in tre sezioni: 

Language Lab – Gruppo di ricerca in neurolinguistica clinica e sperimentale

Responsabile: Prof. Andrea Marini, PhD (Professore Ordinario di Psicologia Generale) andrea.marini@uniud.it

Finalità

Fondato nel 2013, il Language Lab è impegnato nello studio delle caratteristiche dell’elaborazione del linguaggio in condizioni di normalità e patologia. In relazione allo sviluppo e funzionamento del linguaggio in persone sane l’attività si è recentemente concentrata sull’analisi delle relazioni tra funzioni esecutive, memoria, attenzione e linguaggio nella capacità di produrre discorsi usando test cognitivi, tecniche di neuroimaging funzionale (ad es. fMRI) e Stimolazione Magnetica Transcranica. In relazione alla patologia, vengono indagate le difficoltà linguistiche e comunicative in pazienti in età adulta con disturbi acquisiti (ad es. persone con afasia, trauma cranico, disturbi psichiatrici e patologie neurodegenerative) e congeniti (ad es. bambini con Disturbo Primario del Linguaggio, disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico, etc…). Tra gli obiettivi del Language Lab vi sono inoltre lo sviluppo di metodi per una adeguata valutazione delle abilità linguistiche (ad esempio la Batteria per la Valutazione del Linguaggio in età evolutiva, BVL_4-12 o la Valutazione Multilivello della Abilità Discorsive negli adulti) e per la riabilitazione del linguaggio facendo uso anche di tecniche di neuromodulazione. 

Struttura

Nell’ambito del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive, i membri del Language Lab hanno accesso  al Laboratorio di Stimolazione Cerebrale Transcranica presso l’IMF Gervasutta di Udine, costituito in collaborazione con l’ASUFC, l’IRCCS E. Medea e UNIUD, attrezzato con le più recenti strumentazioni per la stimolazione cerebrale non invasiva (stimolazione magnetica transcranica, TMS, a singolo e doppio impulso, ripetitiva e Theta Burst; stimolazione elettrica transcranica, tES; stimolazione transcutanea del Nervo Vago tVNS; Sistema di Neuronavigazione Softaxic), per la registrazione di segnali psicofisiologici (eye-tracking, EMG, Stimolatori tattili) e per la Realtà Virtuale (visori).

 

Personale attualmente afferente al Language Lab

Interno:

 

Esterno:

 

 

Finanziamenti

  1. 2023/2025: “Standardization of the Multilevel procedure for discourse analysis and Training program for narrative production in healthy adults (SMOOTH)”: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022PNRR (PRIN 2022PNRR). Principal Investigator: Andrea Marini
  2. 2023/2025: “ACTIVe communication: Assessment and enhancement of pragmatic and narrative skills in hEaLthY aging (ACTIVELY)”: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 (PRIN 2022). Research Unit Coordinator: Andrea Marini
  3. 2021-2022: Una indagine sulla relazione tra funzioni esecutive e linguaggio in bambini mono- e bilingui con normale sviluppo. Learn Multilingual School, Pordenone. Principal Investigator
  4. 2017-2020: Claudiana Landesfachhochschule für Gesundheitsberufe, Bolzano “Una indagine sulla relazione tra funzioni esecutive e linguaggio in bambini mono- e bilingui con normale sviluppo e Disturbi Primari el Linguaggio”. Principal Investigator: Andrea Marini
  5. 2017: MIUR - Finanziamento delle attività base di ricerca (art. 1, legge 11 Dicembre 2016 n. 232)
  6. 2017-2019: Ministero della Salute, progetto 5x1000 presso IRCCS “E. Medea”. “Valutazione dell’impatto della condizione di bilinguismo sullo sviluppo linguistico in bambini con DSL”. Principal Investigator: Andrea Marini
  7. 2017: Fundings from the Department of Language and Literatures, Communication, Education and Society, University of Udine – “Domain specificity of cognitive control for language and action selection in bilinguals”. Principal Investigator: Andrea Marini
  8. 2015/2016: Claudiana Landesfachhochschule für Gesundheitsberufe, Bolzano “Towards a characterization of the linguistic profiles of German-Italian bilingual children with SLI in Bozen’s Provincia Autonoma”. Principal Investigator: Andrea Marini
  9. 2015/2016: Ministero della Salute, progetto 5x1000 presso IRCCS “E. Medea”. “Marcatori di rischio e traiettorie di sviluppo per disturbi del linguaggio e dell’apprendimento in neonati”. Research Unit Coordinator: Andrea Marini
  10. 2014: Ministero della Salute, progetto 5x1000 presso IRCCS “E. Medea”. “Disturbi del linguaggio e dislessia: identificazione precoce e training prescolare”. Research Unit Coordinator: Andrea Marini
  11. 2012/2013: Ministero della Salute, IRCCS “E. Medea”, Ricerca Corrente 2012-13. “Verso una definizione del fenotipo linguistico dell’autismo: un confronto con i disturbi specifici del linguaggio”. Principal Investigator: Andrea Marini

 

Collaborazioni

  1. School of Speech Pathology and Audiology, Université deMontréal (prof. Karine Marcotte) - - ricerca sugli effetti crosslinguistici del disturbo linguistico in persone con afasia
  2. of Communication Sciences & Disorders, East Carolina University, Greenville, NC (USA) (Prof. Heather H. Wright) - ricerca sugli effetti crosslinguistici del disturbo linguistico in persone con trauma cranico
  3. University of Kazan, Tatarstan, Russian Federation (Prof. Elena Gorobets) – ricerca sull’adattamento della BVL_4-12 alla lingua russa e studi crosslinguistici sulle caratteristiche cognitive in bambini bilingui
  4. Reparto di Psichiatria del Policlinico di Milano, Università di Milano (primario Prof. Paolo Brambilla) – ricerca sui correlati cognitivi dei disturbi linguistici in pazienti psichiatrici
  5. Centro di Riabilitazione “Puzzle”, Torino (Direttrice Dr.ssa Marina Zettin) – ricerca sulla riabilitazione dei disturbi linguistici in pazienti con trauma cranico
  6. Neurosurgery Division, Hospital Italiano de Buenos Aires (Buenos Aires, Argentina) (Primario, Dr. Matteo Baccanelli) - ricerca sugli effetti crosslinguistici del disturbo linguistico in persone con trauma cranico
  7. to di Psicologia, Università di Torino (Prof.ssa Francesca M. Bosco) – ricerca sulle caratteristiche cognitive del disturbo linguistico e comunicativo in pazienti con gravi cerebrolesioni
  8. to di Filosofia, Università di Roma Tre (Prof. Francesco Ferretti) – ricerca sulle connessioni cognitive tra sistemi di mental time travel, spatial time travel, Theory of Mind e abilità di produzione di discorsi narrativi
  9. Reparto di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale IRCCS “Bambin Gesù”, Roma (Primario: Prof. Stefano Vicari) – ricerca sui correlati neuropsicologici del disturbo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico
  10. Reparto di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS “Stella Maris” (Livorno) (Dr.ssa Anna Maria Chilosi) - ricerca sulle caratteristiche cognitive e linguistiche in bambini con Disturbo Primario di Linguaggio
  11. Reparto di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS “Burlo Garofolo” (Trieste) (Primario: Dr.ssa Eva Orzan) - ricerca sulle caratteristiche cognitive e linguistiche in bambini non udenti
  12. to di Psicologia, Università di Bologna (prof.ssa Alessandra Sansavini) – ricerca sugli effetti a lungo termine sullo sviluppo linguistico in bambini pretermine
  13. Dipartimento di neurologia, IRCCS Santa Lucia, Roma (Prof. Carlo Caltagirone) – ricerca sui disturbi del linguaggio e della comunciazione nelle demenze e nella schizofrenia
  14. IRCCS “Eugenio Medea”, Associazione “La Nostra Famiglia”, polo del FVG – ricerca sui disturbi del linguaggio in età evolutiva
  15. Claudiana Fachochschule, Bolzano – Ricerca sulle caratteristiche cognitive e linguistiche in pazienti bilingui

PUBBLICAZIONI