LabTA
Laboratorio per la Traduzione Assistita
Il Laboratorio per la traduzione assistita (LabTA), situato nella sede di palazzo Politi-Camavitto, costituisce uno spazio fondamentale per la formazione, in direzione professionalizzante, degli studenti e delle studentesse del corso di Laurea Magistrale in Traduzione e mediazione culturale (LM-94), che vi svolgono esercitazioni pratiche per approfondire l’uso degli strumenti informatici di assistenza alla traduzione. Dal 2024 il corso LM-94 è entrato a far parte della rete internazionale d’eccellenza European Master’s in Translation (EMT), che riunisce le migliori formazioni europee in traduzione, certificandone la qualità dei programmi, i quali devono soddisfare standard professionali rigorosi e rispondere alle esigenze del mercato. Le attività formative curricolari ed extracurricolari svolte all’interno del LabTA sono finalizzate proprio a questo: tenute da esperti del settore, hanno lo scopo di introdurre i partecipanti all’uso dei principali strumenti informatici (i cosiddetti CAT tool – Computer Assisted Translation) che assistono oggi il traduttore professionista nell’intero processo di traduzione.
Inaugurato il 16 novembre 2018 e realizzato con un importante investimento dell’Ateneo all’interno del Piano strategico del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL), il LabTA è dotato di 37 postazioni (di cui una per persone diversamente abili) attrezzate con computer, impianto di video e audio riproduzione, cuffie con microfono, collegamento internet e wi-fi. Nei computer è installata una versione aggiornata del più diffuso software di assistenza alla traduzione, SDL-Trados, adottato dalle maggiori agenzie per ottimizzare modi e tempi della traduzione di testi tecnici, per la gestione della terminologia, l’edizione e la garanzia della qualità del prodotto finale. A disposizione degli utenti sono inoltre due microfoni stenomask, dispositivi dotati di una speciale maschera in silicone adatti all’attività di respeaking. Nel LabTA studenti e studentesse hanno così la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per padroneggiare in maniera efficace tali strumenti, che dopo aver concluso il percorso di studi universitario saranno in grado di utilizzare al servizio di imprese produttive, commerciali, agenzie di traduzione attive sul territorio, a livello nazionale e/o internazionale.
Attività svolte
Tra le attività curricolari specifiche per il corso in Traduzione e mediazione culturale, presso il Laboratorio si tiene l’insegnamento di “Traduzione e tecnologie informatiche”, impartito al primo anno, che prevede lezioni ed esercitazioni pratiche (per un totale di 12 CFU) durante le quali gli studenti e le studentesse apprendono l’uso delle tecniche informatiche più attuali e dei principali strumenti di lavoro del traduttore professionista (software di ricerca terminologica, CAT tool, SDL-Trados). Dall’anno accademico 2025/2026, inoltre, l’offerta formativa curricolare della LM-94 è arricchita da un “Laboratorio professionalizzante sulla traduzione” (3 CFU annuali), articolato in seminari teorico-pratici tenuti da professionisti del mondo della traduzione, delle industrie linguistiche e dell’editoria. Presso il LabTA di via Zanon si svolgono in particolare seminari dedicati alle tecniche di post-editing e respeaking.
Oltre alle attività curricolari il LabTA ospita anche laboratori di traduzione che rientrano nell’ambito dell’iniziativa didattica extracurricolare Incontri con l’esperto (finanziata dal Piano strategico dipartimentale e organizzata in collaborazione con ANITI-Associazione nazionale traduttori e interpreti): qui si tengono incontri, aperti a tutti i corsi di Laurea e Laurea magistrale in Lingue e Mediazione, che approfondiscono l’uso di tecniche innovative di traduzione, il respeaking, il post-editing e la valutazione della traduzione automatica, la traduzione audiovisiva e la redattologia.
Link utili
Incontri professionalizzanti del corso di Laurea Magistrale in Traduzione e mediazione culturale: https://www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-umanistica-formazione/lingue-comunicazione-formazione/laurea-magistrale/traduzione-mediazione-culturale/corso/incontri-professionalizzanti
Contatti
Sede: Palazzo Politi-Camavitto, via Zanon 6 (piano terra).
Referente: prof.ssa Alice Bravin
Mail: alice.bravin@uniud.it