Ricerca

IMG_interno 1.jpg

Segnaletica di ateneo.jpg

Laboratorio1.jpg

Segnaletica di ateneo.jpg

Laboratori

  • Laboratorio per la conoscenza del patrimonio materiale, immateriale e linguistico del Friuli Venezia Giulia - Link sito. Docente di riferimento Prof.ssa Donatella Cozzi

  • Laboratorio di Neuroscienze Cognitive - Link pagina. Docente di riferimento Prof. Andrea Marini
  • Laboratorio di traduzione assistitaLink pagina. Docente di riferimento Prof.ssa aggr. Alice Bravin (Udine, Via Zanon n. 6)

  • Laboratorio di innovazione didattica LID. - Link paginaDocente di riferimento Prof.ssa Francesca Zanon (Udine, Via Margreth n. 3)
  • Laboratorio di Geomatica “Guido Barbina” - Link sito, Geomatics. Docente di riferimento Salvatore Amaduzzi (Udine, Via Petracco n. 8)
  • Laboratorio di Musica, Innovazione, Ricerca e Applicazioni per la Gestione Editoriale Link sito, Mirage. Docente di riferimento Prof. Luca Cossettini (Pordenone, Via Prasecco n. 3/a)
  • Laboratorio di Ricerca sul Web Semantico, Adattivo e Sociale - Link sito, SASWEB. Docente di riferimento Prof.ssa Antonina Dattolo (Gorizia, Polo Santa Chiara, Via Santa Chiara 1)
  • Laboratorio di ricerca sulla Comunicazione Strategica e i Nuovi Media Link sito, CSNM. Docente di riferimento Prof.ssa Nicoletta Vasta (Gorizia, Polo Santa Chiara, Via Santa Chiara 1)
  • Laboratorio nuove scritture musicali per il cinema - Link sito, NSMCDocente di riferimento Prof. Roberto Calabretto (Pordenone, Aula B4, Via Prasecco n. 3/a)
  • Laboratorio di studi lituani e dell'area baltica - Link sito. Docente di riferimento dott. Emiliano Ranocchi (Udine, Via Petracco n. 8)

Laboratori DILL modificato.mp4

LabTA

Segnaletica di ateneo.jpg

Laboratorio per la Traduzione Assistita

Il Laboratorio per la traduzione assistita (LabTA), situato nella sede di palazzo Politi-Camavitto, costituisce uno spazio fondamentale per la formazione, in direzione professionalizzante, degli studenti e delle studentesse del corso di Laurea Magistrale in Traduzione e Mediazione culturale. Le attività formative curricolari ed extracurricolari svolte all’interno del Laboratorio sono tenute da professionisti del settore e hanno lo scopo di introdurre studenti e studentesse all’uso dei principali strumenti informatici (CAT tool-Computer Assisted Translation), che assistono oggi il traduttore professionista nell’intero processo di traduzione.

Inaugurato il 16 novembre 2018 e realizzato con un importante investimento dell’Ateneo all’interno del Piano strategico del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL), il Laboratorio è dotato di 37 postazioni (di cui una per persone diversamente abili) attrezzate con computer, impianto di video e audio riproduzione, cuffie con microfono, collegamento internet e wi-fi. Nei computer è inoltre installata una versione aggiornata del più diffuso software di assistenza alla traduzione, SDL-Trados, adottato dalle maggiori agenzie per ottimizzare modi e tempi della traduzione di testi tecnici, per la gestione della terminologia, l’edizione e la garanzia della qualità del prodotto finale. Studenti e studentesse hanno qui la possibilità di sviluppare le competenze necessarie per padroneggiare in maniera efficace tali strumenti che, dopo aver concluso il percorso di studi universitario, saranno in grado di utilizzare al servizio di imprese produttive, commerciali, agenzie di traduzione attive sul territorio, a livello nazionale e/o internazionale.

Il Laboratorio è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di Laurea magistrale in Traduzione e Mediazione culturale (LM-94), che vi svolgono esercitazioni pratiche per approfondire l’uso degli strumenti informatici di assistenza alla traduzione.

  • Attività curricolari

Presso il Laboratorio si tiene l’insegnamento di “Traduzione e tecnologie informatiche”, impartito al primo anno del corso in Traduzione e Mediazione culturale, che prevede lezioni ed esercitazioni pratiche (per un totale di 80 ore) durante le quali gli studenti e le studentesse apprendono l’uso delle tecniche informatiche più attuali e dei principali strumenti di lavoro del traduttore professionista (software di ricerca terminologica, CAT tool, SDL-Trados). Dall’a.a. 2016/2017 ad oggi il corso è stato affidato alla dott.ssa Eleonora Sacchi, segretaria della sezione regionale FVG dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (AITI).

  • Attività extracurricolari

Il LabTA è utilizzato per lo svolgimento del “Laboratorio di tecniche innovative di traduzione”, rivolto a studenti e studentesse del secondo anno del corso in Traduzione e Mediazione culturale e dedicato all’approfondimento delle tecniche di post-editing e respeaking. L’iniziativa didattica extracurricolare è stata finanziata dal Piano strategico dipartimentale per il 2022/2025 e ha visto l’organizzazione, già nell’a.a. 2022/2023, di due seminari tenuti da esperti di livello internazionale, in collaborazione con AITI:

- Laboratorio di post-editing (5 ore), a cura della dott.ssa Sara Grizzo (15 e 21 febbraio 2023);

- Laboratorio di respeaking (5 ore), a cura del dott. Carlo Eugeni (13 aprile 2023).

Contatti

Sede: Palazzo Politi-Camavitto, via Zanon 6 (piano terra).

Referente: dott.ssa Alice Bravin

Mail: alice.bravin@uniud.it

Progetti di ricerca

Tipologia di  Programma Call Responsabile Scientifico e Tipo Ruolo Titolo Anno  Erc Stato Corrente Partners DURATA
Erasmus + KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth“ - Call 2023 Round 2 VISENTIN FRANCESCO
Partner
Youthflow: inspiring change in sustainable water management
initiatives
2023 In valutazione CeVI (Udine) capofila
Catalan Association of Engineering Without Borders (Spagna) partner
Institute Circle (Slovenia) partner
Polekol (Serbia) partner
Water Science Policy (Germania) partner
PROGRAMMA EUROPEO
Erasmus +
Erasmus+ Key Action 2 POLLEDRI ELENA
Partner
Inclusive cotutelle doctoral training in university alliances (INCO-PhD)  2023 In valutazione Università di Girona (Spagna, capofila) + numerosi partner
PROGRAMMA EUROPEO
Erasmus +
2022 KA220-HED - Cooperation partnerships in higher education PERISSUTTI ANNA MARIA
Partner
Research into representations of intercultural contacts in Czech travelogue texts from the Mediterranean up to 1918, using digital humanities. 2022 Finanziato Università di Olomouc Repubblica Ceca (capofila); partner: Università di Zagabria (Croazia); Università di Granada (Spagna) DICEMBRE 2022-NOVEMBRE 2025
PROGRAMMA NAZIONALE MUR - FIS - Fondo italiano per la Scienza BANDO 2023 LORUSSO Paolo Coordinatore Grammatical Agreement in Language Variation: a Psycholinguistic Inquiry 2024 In valutazione

 

 

PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2020 CALABRETTO Roberto
Coordinatore
NEW MUSIC WRITING PROCESSES FOR CINEMA 2020 Finanziato Università  degli Studi di Torino; Università  degli Studi di Genova; Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini di Trieste; Consiervatorio di Musica Francesco Venezze di Rovigo MAGGIO 2022-MARZO 2026
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2020 DE GIORGI
Roberta
P.I.
Russian Literature through its texts: critical readings and insights; La Letteratura russa attraverso le opere: letture critiche e approfondimenti. 2020 Finanziato Università  degli Studi di Milano; Università  degli Studi Roma La Sapienza; Università  degli Studi di Pavia MAGGIO 2022-MARZO 2026
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2020
PASCOLINI
Mauro
P.I.
MIND - Mountains INsiDe the MountainNarratives, dynamics and development paths: new readings; MIND - Le Montagne dentro la MontagnaNarrazioni, dinamiche e percorsi di sviluppo nella montagna italiana: nuove letture. 2020
Finanziato
Libera Università di lingue e comunicazione IULM Milano; Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; Università IUAV di venezia; Università degli Studi del Molise
GIUGNO 2022-MAGGIO 2026
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2022 FERRARO Alessandra
P.I.

Bringing out an invisible female literary corpus: Religious writing in the French-speaking world at the time of the Counter-reformation. Census and repertoire of a new corpus. Towards a reorganization of the canon in a gendered perspective 2022 Finanziato Università di Genova  OTTOBRE 2023-OTTOBRE 2025
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2022 RIEM Antonella
P.I.
Bodies, ecology and moving identities: towards a partnership paradigm 2022 Finanziato Università  del Salento; Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti-Pescara OTTOBRE 2023-OTTOBRE 2025
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2022 FUSCO Fabiana
U.O.
Young new migrants, multilingual spaces and Italian non native language between spontaneous and guided learning 2022 Finanziato Università degli Studi di Palermo  OTTOBRE 2023-OTTOBRE 2025
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2022 MARINI
Andrea

U.O.

ACTIVe communication: Assessment and enhancement of pragmatic and narrative skills in hEaLthY aging (ACTIVELY) 2022 Finanziato Università degli Studi di Torino  OTTOBRE 2023-OTTOBRE 2025
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2022 ONIGA Renato U.O. Textual data and tools for Coreference resolution of Latin 2022 Finanziato UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE  OTTOBRE 2023-OTTOBRE 2025
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2022 ZANELLO Gabriele
U.O.
MinEdu – Supporting minority languages in educational contexts 2022 Finanziato Università  degli Studi di Pavia, Libera Università di Bolzano, Università degli Studi di Pisa  OTTOBRE 2023-OTTOBRE 2025
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2022 ZIFFER
Giorgio
U.O.
The Transmission of Old Church Slavonic Texts 2022 Finanziato Università "Ca' Foscari" di Venezia (P.I.); Università degli Studi di Torino (U.O.)  OTTOBRE 2023-OTTOBRE 2025
PROGRAMMA NAZIONALE
PRIN
PRIN 2022 PNRR MARINI
Andrea

P.I.

Standardization of the Multilevel prOcedure for discOurse analysis and Training program for narrative production in Healthy adults (Prot. P2022M9JCM) 2022 Finanziato Università degli Studi di Torino  
PROGRAMMA NAZIONALE
Progetti ordinari di Ricerca Finalizzata
BANDO RICERCA FINALIZZATA 2021 - Preject code: RF-2021-12374279 URGESI Cosimo
Partner
SINCRO: Spatiotemporal entrainment as Innovative Neuromodulation targeting Cerebello-cerebral circuits for enhancing Rehabilitation Outcomes of cognitive and social skills in progressive and  acquired cerebellar diseases 2022 Finanziato Fondazione Santa Lucia (capofila); partner: Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino APRILE 2023-MARZO 2026
PROGRAMMA REGIONALE
BANDO COMPETITIVO ARLEF
Bando per il sostegno delle attività finalizzate a promuovere la lingua friulana nel settore della ricerca scientifica VICARIO Federico
Coordinatore
Dizionario del Friulano antico 2020 Finanziato ARLEF - Agenzia Regionale per la Lingua Friulana SETTEMBRE 2020-DICEMBRE 2024
PROGRAMMA ENTI LOCALI
Bando Premiale 2021-2022 “Premio Miglior idea di
sviluppo per il territorio” - Azienda Speciale per la Zona Franca di Gorizia - Camera di commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia
Premio "Miglior idea di sviluppo per il territorio” dedicato ai Corsi di Laurea delle Università di Trieste e Udine, con sede a Gorizia, KODILJA Renata
Coordinatore
“Green Memory _ Ecosistema culturale. Percorso integrato, ambientale ecosostenibile (pista ciclopedonale) e storico-culturale (museo multimediale immersivo della memoria)” 2022 Finanziato Azienda Speciale per la Zona Franca di Gorizia - Camera di commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia DICEMBRE 2022-NOVEMBRE 2023
PROGRAMMA ENTI LOCALI
Accordo Quadro con Fondazione CARIGO per sostegno e sviluppo dei corsi di studio del Polo di Gorizia delle Università per sostegno alla didattica e alla ricerca
BANDO 2021  AMADUZZI Salvatore
Responsabile
Progetto di ricerca dal titolo “Local Market digitali: una indagine conoscitiva”. Finanziamento di una borsa di ricerca post lauream 2023 Finanziato Fondazione CARIGO MAGGIO 2022-DICEMBRE 2024
PROGETTO INTERNAZIONALE FINANZIATO DA FONDAZIONE
Fondazione BIAL - (Coronado - Portogallo)
Call 2022/2023 CRESCENTINI Cristiano
Coordinatore
Autonomic signatures of mind wandering and its consequences on attention and positive emotions in individuals with different levels of expertise in mindfulness meditation 2022 Finanziato BIAL Foundation (PORTOGALLO) SETTEMBRE 2023-SETTEMBRE 2026
PROGETTO INTERNAZIONALE FINANZIATO DA FONDAZIONE
Fondazione Templeton (Chicago, Illinois - USA)
Call 2022 - Rehabilitation Institute of Chicago d/b/a Shirley Ryan AbilityLab  URGESI Cosimo
Responsabile
Searching for the Neural Foundations of Spirituality and
Religiosity in the predictive coding of the internal and external world
2022 Finanziato Fondazione Templeton (Chicago, Illinois - USA) DICEMBRE 2022-MARZO 2025

Centri

  • CEDA - Centro Dipartimentale su Apprendimento, Educazione e Formazione - Docente di riferimento prof. Davide Zoletto
  • Centro di Cultura Canadese. Docente di riferimento prof.ssa Alessandra Ferraro 
  • CISUECO - Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull'Europa Centro-Orientale
  • CISU - Centro di lingua e cultura italiana per stranieri - Docenti di riferimento prof.ssa Fabiana Fusco, prof. aggr. Gianluca Baldo
  • Oltreoceano CILM, Centro Internazionale Letterature Migranti. Docenti di riferimento prof.ssa Silvana Serafin (Presidente), prof.ssa Anna de Luca, prof.ssa Alessandra Ferraro, prof.ssa Antonella Riem 

 

Associazioni

Clinical Psychology, Meditation, and Neuroscience Lab – Psicologia Clinica, Meditazione e Neuroscienze

Descrizione delle attività, linee di ricerca e componenti del gruppo di ricerca

Nell’ambito del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive presente presso il DILL, è attivo un gruppo di ricerca impegnato nello studio degli aspetti di psicologia clinica relativi:

- alla personalità e ai rapporti con il linguaggio e le lingue;

- agli effetti psicologici, neuropsicologici e psicofisiologici della meditazione orientata alla mindfulness;

- ai rapporti tra coscienza, meditazione e spiritualità.

Il gruppo di ricerca è impegnato in particolar modo nello studio e nella diffusione della meditazione orientata alla mindfulness (MOM). La mindfulness (presenza mentale) è una tecnica per la riduzione dello stress basata sulla pratica della consapevolezza; è utilizzata in numerose scuole e ospedali universitari nordamericani ed europei per migliorare la gestione dello stress nei pazienti con diverse forme di disagio fisico o psicologico e, più in generale, per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita dei praticanti.

Lo studio della MOM presso il Laboratorio si focalizza sugli effetti psicologici, psicofisiologici e neuropsicologici di questa tecnica e sulle sue applicazioni in ambito sociale, educativo e sanitario, sia in età adulta che evolutiva. L’attività di diffusione della MOM da parte del gruppo di ricerca si concentra su scuole, ospedali e centri di formazione del territorio regionale e nazionale, attraverso l’organizzazione di corsi MOM di 8 settimane e del Master Universitario di I livello in Meditazione e Neuroscienze (giunto alla settima edizione nell’ a.a. 2023-2024).

I componenti attivi del laboratorio sono:

- Prof. Cristiano Crescentini (Professore Associato in Psicologia Clinica, DILL, Università di Udine, responsabile del gruppo di ricerca),

- Dott. Alessio Matiz (Assegnista di ricerca in Psicologia Clinica, DILL, Università di Udine),

- Dott.ssa Sara Sorella (Borsista di ricerca in Psicologia Clinica, DILL, Università di Udine),

- Dott.ssa Francesca Scafuto (Assegnista di ricerca in Psicologia Clinica, DILL, Università di Udine).

- Dott. Matteo Cimenti (Psicologo, collaboratore sul progetto dal titolo “Educazione alla consapevolezza nelle scuole del FVG con la MOM -Meditazione Orientata alla Mindfulness”).

- Dott.ssa Monica Santarossa (Medico del lavoro, collaboratrice sul progetto dal titolo “Educazione alla consapevolezza nelle scuole del FVG con la MOM -Meditazione Orientata alla Mindfulness”).

- Dott.ssa Alina Zenarolla (Psicologa, tutor didattico del Master di I livello in Meditazione e Neuroscienze).

Precedenti collaboratori del gruppo di ricerca sono stati il prof. Franco Fabbro (Fondatore del gruppo di ricerca e già Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università di Udine), la dott.ssa Susanna Feruglio (Psicologa, dottore di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso L’Università di Roma “La Sapienza”), la dott.ssa Stefania Pascut (dottoranda di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso L’Università di Roma “La Sapienza”), il dott. Fabio D’Antoni (Psicologo/Psicoterapeuta, dottorato di Ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso l’Università di Roma “La Sapienza”), il dott. Andrea Paschetto (Psicologo) e la dott.ssa Anastasia Fabbro (Insegnante di scuola Primaria, dottorato di ricerca in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso L’Università di Roma “La Sapienza”).

Gruppo di ricerca: https://www.uniud.it/it/cercapersone/@@gruppo-ricerca?group-id=4144 

Finanziamenti

- 2017: MIUR - Finanziamento delle attività base di ricerca (art. 1, legge 11 Dicembre 2016 n. 232)

- 2019-2020: BIAL Foundation (num. 276/18) “Embodied morality: autonomic signatures of spontaneous deception in mindfulness trained practitioners”. Partecipante al programma di Ricerca.

- Dal 2019-attuale: Finanziamento del progetto: “La meditazione orientata alla mindfulness (MOM) nelle scuole del FVG” da parte delle Aziende Sanitarie regionali (ASFO, ASUGI, ASUFC) e della Direzione Centrale Salute Politiche sociali e Disabilità, Servizio Promozione della salute della Regione autonoma FVG. Responsabile del finanziamento.

- 2023-2026: BIAL Foundation (Portugal) (num 244/22): “Autonomic signatures of mind wandering and its consequences on attention and positive emotions in individuals with different levels of expertise in mindfulness meditation". Responsabile del finanziamento.

PUBBLICAZIONI

Laboratorio di Neuroscienze Cognitive

L’attività di ricerca del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive è finalizzata allo studio delle basi neurali dei fenomeni cognitivi complessi e delle loro alterazioni in pazienti neurologici e psichiatrici e in bambini con disturbi del neurosviluppo. In particolare, il gruppo ha focalizzato la sua attività di ricerca sullo studio delle funzioni linguistiche, della rappresentazione del corpo e delle basi neuropsicologiche della meditazione.

Il Laboratorio di Neuroscienze Cognitive è diviso in tre sezioni: 

Language Lab – Gruppo di ricerca in neurolinguistica clinica e sperimentale

Responsabile: Prof. Andrea Marini, PhD (Professore Ordinario di Psicologia Generale) andrea.marini@uniud.it

Finalità

Fondato nel 2013, il Language Lab è impegnato nello studio delle caratteristiche dell’elaborazione del linguaggio in condizioni di normalità e patologia. In relazione allo sviluppo e funzionamento del linguaggio in persone sane l’attività si è recentemente concentrata sull’analisi delle relazioni tra funzioni esecutive, memoria, attenzione e linguaggio nella capacità di produrre discorsi usando test cognitivi, tecniche di neuroimaging funzionale (ad es. fMRI) e Stimolazione Magnetica Transcranica. In relazione alla patologia, vengono indagate le difficoltà linguistiche e comunicative in pazienti in età adulta con disturbi acquisiti (ad es. persone con afasia, trauma cranico, disturbi psichiatrici e patologie neurodegenerative) e congeniti (ad es. bambini con Disturbo Primario del Linguaggio, disabilità intellettiva, disturbi dello spettro autistico, etc…). Tra gli obiettivi del Language Lab vi sono inoltre lo sviluppo di metodi per una adeguata valutazione delle abilità linguistiche (ad esempio la Batteria per la Valutazione del Linguaggio in età evolutiva, BVL_4-12 o la Valutazione Multilivello della Abilità Discorsive negli adulti) e per la riabilitazione del linguaggio facendo uso anche di tecniche di neuromodulazione. 

Struttura

Nell’ambito del Laboratorio di Neuroscienze Cognitive, i membri del Language Lab hanno accesso  al Laboratorio di Stimolazione Cerebrale Transcranica presso l’IMF Gervasutta di Udine, costituito in collaborazione con l’ASUFC, l’IRCCS E. Medea e UNIUD, attrezzato con le più recenti strumentazioni per la stimolazione cerebrale non invasiva (stimolazione magnetica transcranica, TMS, a singolo e doppio impulso, ripetitiva e Theta Burst; stimolazione elettrica transcranica, tES; stimolazione transcutanea del Nervo Vago tVNS; Sistema di Neuronavigazione Softaxic), per la registrazione di segnali psicofisiologici (eye-tracking, EMG, Stimolatori tattili) e per la Realtà Virtuale (visori).

 

Personale attualmente afferente al Language Lab

Interno:

 

Esterno:

 

 

Finanziamenti

  1. 2023/2025: “Standardization of the Multilevel procedure for discourse analysis and Training program for narrative production in healthy adults (SMOOTH)”: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022PNRR (PRIN 2022PNRR). Principal Investigator: Andrea Marini
  2. 2023/2025: “ACTIVe communication: Assessment and enhancement of pragmatic and narrative skills in hEaLthY aging (ACTIVELY)”: Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 (PRIN 2022). Research Unit Coordinator: Andrea Marini
  3. 2021-2022: Una indagine sulla relazione tra funzioni esecutive e linguaggio in bambini mono- e bilingui con normale sviluppo. Learn Multilingual School, Pordenone. Principal Investigator
  4. 2017-2020: Claudiana Landesfachhochschule für Gesundheitsberufe, Bolzano “Una indagine sulla relazione tra funzioni esecutive e linguaggio in bambini mono- e bilingui con normale sviluppo e Disturbi Primari el Linguaggio”. Principal Investigator: Andrea Marini
  5. 2017: MIUR - Finanziamento delle attività base di ricerca (art. 1, legge 11 Dicembre 2016 n. 232)
  6. 2017-2019: Ministero della Salute, progetto 5x1000 presso IRCCS “E. Medea”. “Valutazione dell’impatto della condizione di bilinguismo sullo sviluppo linguistico in bambini con DSL”. Principal Investigator: Andrea Marini
  7. 2017: Fundings from the Department of Language and Literatures, Communication, Education and Society, University of Udine – “Domain specificity of cognitive control for language and action selection in bilinguals”. Principal Investigator: Andrea Marini
  8. 2015/2016: Claudiana Landesfachhochschule für Gesundheitsberufe, Bolzano “Towards a characterization of the linguistic profiles of German-Italian bilingual children with SLI in Bozen’s Provincia Autonoma”. Principal Investigator: Andrea Marini
  9. 2015/2016: Ministero della Salute, progetto 5x1000 presso IRCCS “E. Medea”. “Marcatori di rischio e traiettorie di sviluppo per disturbi del linguaggio e dell’apprendimento in neonati”. Research Unit Coordinator: Andrea Marini
  10. 2014: Ministero della Salute, progetto 5x1000 presso IRCCS “E. Medea”. “Disturbi del linguaggio e dislessia: identificazione precoce e training prescolare”. Research Unit Coordinator: Andrea Marini
  11. 2012/2013: Ministero della Salute, IRCCS “E. Medea”, Ricerca Corrente 2012-13. “Verso una definizione del fenotipo linguistico dell’autismo: un confronto con i disturbi specifici del linguaggio”. Principal Investigator: Andrea Marini

 

Collaborazioni

  1. School of Speech Pathology and Audiology, Université deMontréal (prof. Karine Marcotte) - - ricerca sugli effetti crosslinguistici del disturbo linguistico in persone con afasia
  2. of Communication Sciences & Disorders, East Carolina University, Greenville, NC (USA) (Prof. Heather H. Wright) - ricerca sugli effetti crosslinguistici del disturbo linguistico in persone con trauma cranico
  3. University of Kazan, Tatarstan, Russian Federation (Prof. Elena Gorobets) – ricerca sull’adattamento della BVL_4-12 alla lingua russa e studi crosslinguistici sulle caratteristiche cognitive in bambini bilingui
  4. Reparto di Psichiatria del Policlinico di Milano, Università di Milano (primario Prof. Paolo Brambilla) – ricerca sui correlati cognitivi dei disturbi linguistici in pazienti psichiatrici
  5. Centro di Riabilitazione “Puzzle”, Torino (Direttrice Dr.ssa Marina Zettin) – ricerca sulla riabilitazione dei disturbi linguistici in pazienti con trauma cranico
  6. Neurosurgery Division, Hospital Italiano de Buenos Aires (Buenos Aires, Argentina) (Primario, Dr. Matteo Baccanelli) - ricerca sugli effetti crosslinguistici del disturbo linguistico in persone con trauma cranico
  7. to di Psicologia, Università di Torino (Prof.ssa Francesca M. Bosco) – ricerca sulle caratteristiche cognitive del disturbo linguistico e comunicativo in pazienti con gravi cerebrolesioni
  8. to di Filosofia, Università di Roma Tre (Prof. Francesco Ferretti) – ricerca sulle connessioni cognitive tra sistemi di mental time travel, spatial time travel, Theory of Mind e abilità di produzione di discorsi narrativi
  9. Reparto di Neuropsichiatria Infantile, Ospedale IRCCS “Bambin Gesù”, Roma (Primario: Prof. Stefano Vicari) – ricerca sui correlati neuropsicologici del disturbo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico
  10. Reparto di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS “Stella Maris” (Livorno) (Dr.ssa Anna Maria Chilosi) - ricerca sulle caratteristiche cognitive e linguistiche in bambini con Disturbo Primario di Linguaggio
  11. Reparto di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS “Burlo Garofolo” (Trieste) (Primario: Dr.ssa Eva Orzan) - ricerca sulle caratteristiche cognitive e linguistiche in bambini non udenti
  12. to di Psicologia, Università di Bologna (prof.ssa Alessandra Sansavini) – ricerca sugli effetti a lungo termine sullo sviluppo linguistico in bambini pretermine
  13. Dipartimento di neurologia, IRCCS Santa Lucia, Roma (Prof. Carlo Caltagirone) – ricerca sui disturbi del linguaggio e della comunciazione nelle demenze e nella schizofrenia
  14. IRCCS “Eugenio Medea”, Associazione “La Nostra Famiglia”, polo del FVG – ricerca sui disturbi del linguaggio in età evolutiva
  15. Claudiana Fachochschule, Bolzano – Ricerca sulle caratteristiche cognitive e linguistiche in pazienti bilingui

PUBBLICAZIONI

BLUE - Body Lab UdinE

Responsabile: Prof. Cosimo Urgesi, PhD (Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – M-PSI/04) cosimo.urgesi@uniud.it

 

Finalità

Il BLUE si propone di analizzare i processi psicologici, lo sviluppo e le basi neurali della rappresentazione del corpo e della percezione sociale. Gli studi sono finalizzati a studiare i diversi livelli di rappresentazione corporea in individui sani, i disturbi e la plasticità della rappresentazione corporea in pazienti con disturbi del neurosviluppo, nuove metodiche di neuroriabilitazione. Il BLUE utilizza sia tecniche di valutazione neuropsicologica e metodiche comportamentali in individui adulti e in età evolutiva, sia tecniche di neuromodulazione per lo studio e la riabilitazione delle funzioni cognitive, affettive e sociali.

Struttura

Il BLUE fa parte della Piattaforma Congiunta Piattaforma congiunta integrata di ricerca e di ricerca traslazionale IRCCS MEDEA-UNIUD, che ha come finalità di facilitare la collaborazione tra Università e IRCCS in programmi congiunti di ricerca biomedica, rafforzando il coordinamento delle reciproche attività di ricerca, attuato integrando competenze e risorse umane.

Nell’ambito della piattaforma, oltre al Laboratorio di Neuroscienze Cognitive presso il DILL dell’Università di Udine, sono attivi il Laboratorio di Neuropsicologia dello Sviluppo presso la sede dell’IRCCS E. Medea di Pasian di Prato (UD), per la valutazione neuropsicologica e psicofisiologica di bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo, e il Laboratorio di Neuroriabilitazione e Neurostimolazione presso la sede dell’IRCCS E. Medea di Bosisio Parini (LC), per lo sviluppo e la validazione di nuove metodologie di neuroriabilitazione e neuromodulazione attraverso l’uso della Realtà Virtuale e delle tecniche di stimolazione cerebrale noninvasiva (https://emedea.it/medea/it/ricerca-it/topics/neuropsicologia-e-neuromodulazione-delle-funzioni-cognitive-affettive-e-sociali-nei-disturbi-del-neurosviluppo).

Il BLUE ha a disposizione un Laboratorio di Stimolazione Cerebrale Transcranica presso l’IMF Gervasutta di Udine, costituito in collaborazione con l’ASUFC, l’IRCCS E. Medea e UNIUD, attrezzato con le più recenti strumentazioni per la stimolazione cerebrale non invasiva (stimolazione magnetica transcranica, TMS, a singolo e doppio impulso, ripetitiva e Theta Burst; stimolazione elettrica transcranica, tES; stimolazione transcutanea del Nervo Vago tVNS; Sistema di Neuronavigazione Softaxic), per la registrazione di segnali psicofisiologici (eye-tracking, EMG, Stimolatori tattili) e per la Realtà Virtuale (visori).

Sito ufficiale:  http://bodylabudine.uniud.it 

Personale

Interno:

Esterno:

 

Finanziamenti

  • 2023-2026: The Cognitive Neuroscience of religious Cognition, Templeton Foundation under a subcontract with Rehabilitation Institute of Chicago, Shirley Ryan AbilityLab. Searching for the Neural Foundations of Spirituality and Religiosity in the predictive coding of the internal and external world. PI: Cosimo Urgesi.
  • 2023-2026: HORIZON-EIC-2022-PATHFINDEROPEN-01, European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Project 101099481 – Relieve: First Closed-loop non-Invasive Seizure Prevention System. PI: Alessandra Finisguerra.
  • 2023-2026: Bando Ricerca Finalizzata 2021, Ministero della Salute. RF-2021-12374279 - SINCRO: Spatiotemporal entrainment as Innovative Neuromodulation targeting Cerebello-cerebral circuits for enhancing Rehabilitation Outcomes of cognitive and social skills in progressive and acquired cerebellar diseases. PI: Cosimo Urgesi.
  • 2023-2026: Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) – Regione Lombardia. Project ID 3438840 – BOOST: Bottom-up and tOp-down neuromOdulation of motor plaSTicity in celebral palsy. PI: Alessandra Finisguerra.
  • 2019-2023: Ministero dell’Università e della Ricerca, PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) 2017 #2017N7WCLP. Motor sociality through the lens of error monitoring. Behavioural and neurophysiological studies in healthy and brain-damaged people. PI: Salvatore M Aglioti, Roma La Sapienza.
  • 2018-2023: Bando Ricerca Finalizzata – Giovani Ricercatori 2016, Ministero della Salute. Neurocognitive underpinnings of social perception abilities in congenital and acquired cerebellar damage. PI: Cosimo Urgesi.
  • 2018-2023: IRCCS E. Medea, Ricerca Corrente Ministero della Salute. Social perception abilities in neurodevelopmental disorders. PI: Alessandra Finisguerra.

 

Cognitive Neuroscience Lab

The research activity of the Cognitive Neuroscience Laboratory is aimed at studying the neural correlates of complex cognitive functions and their alterations in neurological and psychiatric patients as well as in children with neurodevelopmental disorders. In particular, the group has focused its research activities on the study of language functions, body representation and the neuropsychological basis of meditation.

 

The Cognitive Neuroscience Laboratory is divided into three sections:

LABORATORIO NEUROSCIENZE

Non ci sono elementi in questa cartella.