Alumni_CaterinaFranchin.jpg
https://dill.uniud.it/it/imp-zexp/dill/content/alumni-just-moved/alumni_caterinafranchin.jpg/view
https://dill.uniud.it/it/imp-zexp/dill/content/alumni-just-moved/alumni_caterinafranchin.jpg/@@download/image/Alumni_CaterinaFranchin.jpg
Profilo completo
Andrea DEL BEN
DILL
Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Ricercatore Universitario
ITAL-01/A
Letteratura italiana
- DILL Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
- Ricercatore Universitario
- ITAL-01/A Letteratura italiana
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Ricevimento e comunicazioni
- Nel I semestre dell'a.a. 2024-25 i ricevimenti si terranno il lunedì dalle 16.15 alle 17.15. PROGRAMMA D'ESAME 2023-24. Da "Cuori intelligenti", 3a, pp. 262-267; pp. 278-281; pp. 340-389; pp. 439-442; pp. 487-496; pp. 566-612. Si aggiunga la lettura di "Preambolo"https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/s/svevo/la_coscienza_di_zeno/pdf/svevo_la_coscienza_di_zeno.pdf, pp. 9-11. [1] Programma svolto a lezione. Introduzione al corso. Esemplarità di alcuni autori. [2] Italo Svevo: inquadramento storico, biografia 1861-1898, lettura dal manuale e commento di "La lettera alla madre". La figura dell'inetto: inquadramento storico e nell'opera sveviana. [3] "Senilità": struttura, trama, dinamiche interne ed esterne. Lettura dal manuale e commento di "Emilio e Angiolina". Svevo ed i Veneziani. Tra "Senilità" e "La coscienza di Zeno": Trieste, l'Europa, il Mondo. La psicanalisi e l'esperienza di Bruno Veneziani. [4] Lettura dal manuale e commento di "Muoio". I capitoli de La coscienza di Zeno: strutturazione e nuclei tematici; la frammentazione del Mondo, della società, dell'io; Zeno come inetto-non inetto; Schopenauer, Marx, Darwin. [5] Gabriele D'Annunzio: da Pescara a Roma. "Primo vere", "Le novelle della Pescara", introduzione a "Il Piacere". [6] Da Roma a Firenze. Lettura e commento di "Impregnato d'arte" e "La pioggia nel pineto" dal manuale. La musa Eleonora Duse. [7] D'Annunzio "Notturno", Fiume e il Vittoriale. Eugenio Montale: il Periodo genovese. [8] Dal Periodo fiorentino al Periodo milanese. Il Premio Nobel, la morte e l'eredità di Gina Tiossi. Lettura, letteratura. malessere: perché leggere Montale. [9] Introduzione a "Ossi di seppia". Gli autori del primo Montale ed il magistero della sorella Marianna. Macrotesto e microtesti. [10] Lettura e commento di "I limoni" e "Spesso il male di vivere ho incontrato" dal manuale. La questione dell'autocommento montaliano. Il correlativo oggettivo. [11] Lettura e commento di "Non chiederci la parola" e di "Arsenio" dal manuale. [12] "Le occasioni": tempi, ragioni, composizione. Gli anni Trenta come anni di odio e tragedia incipiente. La seconda metà degli anni Trenta per Montale: poesia, traduzioni e magistero di Gianfranco Contini. Le traduzioni "dalla parte delle cuciture": Lucia Morpurgo Rodocanachi. La raccolta come sviluppo dell'autore, dall'introiezione al respiro universale. [13] Simbolo e allegoria. Dante e la donna-angelo. La donna-angelo ne "Le occasioni". Lettura e commento di "Nuove stanze". [14] Lettura e commento di "Ti libero la fronte dai ghiaccioli". Introduzione a "La Bufera e altro". Lettura e commento di "La bufera". [15]Struttura e composizione de "La bufera e altro". La "Volpe" Maria Luisa Spaziani. Lettura e commento di "A mia madre". [16] Inquadramento storico, lettura e commento de "Gli orecchini." Firenze estate-autunno 1944 e l'influsso del cristianesimo e di John Donne in "Ballata scritta in una clinica". [17] Lettura e commento di "Ballata scritta in una clinica". Maria Luisa Spaziani; l'incontro, la frequentazione ed i "Madrigali privati". [18] "So che un raggio di sole": lettura e commento. "Primavera hitleriana": lettura e commento. [19] "Conclusioni provvisorie": riflessioni sul contesto storico e biografico. Lettura e commento de "Il sogno del prigioniero". [20] Lezione della professoressa Antonella Francini "Breve cronaca di una lunga fedeltà. I.B., Montale e Charles Wright fra mito e realtà". LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI 2-19 ED I TESTI "Nuove stanze" e "Ti libero la fronte dai ghiaccioli" SI TROVANO NEL TEAMS LETTERATURA cds 769 [id. 275444]. PROGRAMMA D'ESAME a.a. 2022-23. Da "Cuori intelligenti", 3a, pp. 262-267; pp. 278-281; pp. 340-389; pp. 439-442; pp. 487-496; pp. 566-612 cui si aggiunga la lettura fatta a lezione di "Preambolo" https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/s/svevo/la_coscienza_di_zeno/pdf/svevo_la_coscienza_di_zeno.pdf, pp. 9-11.. Da "Cuori intelligenti", 3b, pp. 3-13; pp. 18-25; pp. 52-62; pp. 108-112; pp. 392-402. PROGRAMMA SVOLTO A LEZIONE - LE LEZIONI E LE SCANSIONI SI TROVANO SUL TEAM 2022- LETTERATURA ITALIANA cds 769 [id.217890] (Generale - File): Introduzione al corso. 1. Ragioni, scopi, metodo. Esemplarità di alcuni autori. Gabriele D'Annunzio: da Pescara a Roma. 2. "Il piacere": introduzione, lettura, commento dal manuale. 3. D'annunzio: prose della maturità e significato dell'impresa di Fiume. 4. Lettura e commento di "La pioggia nel pineto" dal manuale. Italo Svevo: biografia e lettura di "Lettera alla madre" dal manuale. 5. "Una vita" e "Senilità": trama, elementi biografici sveviani, l'influsso di Schopenauer. 6. Lettura e commento di "Emilio e Angiolina" dal manuale. Introduzione a "La coscienza di Zeno". 7. "La coscienza di Zeno": redazione, strutturazione, capitoli. 8. Lettura e commento da "La Coscienza di Zeno": "Prefazione" e "L'origine del vizio" dal manuale: lettura e commento di "Preambolo" da https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/s/svevo/la_coscienza_di_zeno/pdf/svevo_la_coscienza_di_zeno.pdf, pp. 9-11. 9. Lettura e commento da "La Coscienza di Zeno": "Muoio" e "Zeno, il Veronal e il funerale sbagliato" dal manuale. 10. Lettura e commento: da p. 586 inc. "Fu durante"; expl. "di parassiti e di malattie" da https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/s/svevo/la_coscienza_di_zeno/pdf/svevo_la_coscienza_di_zeno.pdf. Umberto Saba: infanzia e adolescenza. 11. Saba: l'incontro con D'Annunzio, "Quello che resta da fare ai poeti", la psicanalisi; lettura e commento di "A mia moglie" dal manuale. 12. Saba: dal 1921 al 1946. Lettura e commento di "La capra" e "Trieste" dal manuale. 13. Saba: sviluppo della poetica tra il 1900 e il secondo dopoguerra: lettura e commento di "Cittavecchia" e "Teatro degli artigianelli" dal manuale. 14. Saba: gli ultimi anni. Lettura e commento di "Ulisse" dal manuale; "Ernesto", trama e dinamiche editoriali. Eugenio Montale: il Periodo genovese. 15. Montale: gli anni fiorentini e milanesi. 16. Lettura e commento di "I limoni", "Meriggiare pallido e assorto", "Non chiederci la parola" dal manuale. 17. Lettura e commento di "Spesso il male di vivere", "Arsenio" dal manuale. Gli anni fiorentini di Montale come fase di sviluppo e maturazione: Dante, Eliot, Pound, le dittature tra le due guerre. 18. Lettura e commento di "Dora Markus" I e II, da E. MONTALE, "Le occasioni", Mondadori, 2011, a cura di A.Blasucci, pp. 66-68. 19. Etica e responsabilità individuale in Montale: "La bufera e altro". Lettura e commento di "Ti libero la fronte dai ghiaccioli", da E. MONTALE, "Le occasioni", Mondadori, 2011, a cura di A.Blasucci, p. 127 e di "Primavera hitleriana" dal manuale. 20. Montale, gli ultimi anni, il Dopoguerra, la Guerra fredda, il Consumismo e "Satura". Lettura e commento di "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale" dal manuale. PROGRAMMA D'ESAME a.a. 2021-22: M. BANDELLO, Le novelle: passi previsti a lezione (a.a. 2021-22). N.B. Delle novelle indicate saranno trattate a lezione anche le rispettive lettere dedicatorie. Bandello, Le novelle, Lettera dedicatoria a Ippolita Sforza; Primo libro, Novella I, Lettera a Ippolita Sforza; Bandello, Le novelle, I, VI; Bandello, Le novelle, II, X ; Bandello, II, 47; Bandello, Le novelle, II, XI. INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA DELL' A.A. 2019-20 (LINGUE E LETTERATURE STRANIERE L-11). I passi del Decameron trattati a lezione, materia della prova scritta, sono: Proemio, 1-15; I, 1-35, 47-56, 90-96; I, 5, La Marchesana di Monferrato, completa; VI, 10, Frate Cipolla, 1-15, 20, 25-37, 48-51; X, 5, Madonna Dianora, completa; X, 9, Torello da Stra, 5-10, 27-29, 41-43, 53-55, 76-77. N.B. LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI DI LETTERATURA ITALIANA E DELLE ESERCITAZIONI DELL'A.A. 2019-20 NON SI TROVANO SU E-LEARNING UNIUD. LE REGISTRAZIONI DEGLI ANNI PRECEDENTI SI TROVANO SU E-LEARNING UNIUD. LETTERATURA ITALIANA 2018-19, LetIta18_769LI0364. I passi del Decameron trattati a lezione che sono materia della prova scritta - sia per L-11 sia per BC - sono i segg.: Titolo e Proemio; I giornata 1-72, Novella I, 1 Ser Ciappelletto; Novella I, 5 La Marchesana del Monferrato; Novella II, 5 Andreuccio da Perugia; Novella VI, 4 Chichibio; Novella VIII, 1 Gulfardo; Novella VIII, 3 Calandrino e l'elitropia; Novella X, 5 Madonna Dianora. Solo per Beni Culturali, anche Novella VI, 5 Forese e Giotto. AVVISO PER GLI STUDENTI DI L11 - ATTENZIONE - Capitoli Ferroni a.a. 2016-17, 2017-18, 2018-19: da "Nozioni elementari di teoria della letteratura" a "Torquato Tasso" completo. - Capitoli Petronio (valido fino al programma dell'a.a. 2014-15): "La Scapigliatura"; da "La nuova Italia" a "La crisi del Neorealismo" compreso. Capitoli Ferroni: da "La nuova Italia" a "La testimonianza di Carlo Levi" compreso. ATTENZIONE - Capitoli Ferroni a.a. 2016-17 e 2017-18: da "Nozioni elementari di teoria della letteratura" a "Torquato Tasso" completo. AVVISO PER L11 E BC a.a. 2017-18. I passi dell'Orlando Furioso e delle Satire trattati a lezione che sono materia della prova scritta sono i segg.: - ORLANDO FURIOSO: canto I, I-XXIV - XXXIII-XXXV (parafrasi veloce/riassunto), XL-XLV, XLIX, L (riassunto), LV-LVI, LIX-LX, LXVIII-LXX; canto IV, VII, XI-XIII, XV (vv 5-8), XVI-XVIII, XX, XXVI-XXXII, XXXVIII-XXXIX; canto X: XCII-XCVI; canto XIX, XVI (vv 5-8), XVII-XX, XXVI-XXXVII (1-4); canto XXIII, CI-CXII, CXIV, CXXI, CXXIX-CXXXV; canto XXIX (riassunto); canto XXXIV, I-II, XLVII, XVLIII (riassunto), LXIX-LXXXIII. - SATIRE: I, vv. 1-55, vv. 247-265; V, vv. 1-9, 16-25, 145-154, 163-204; VI, vv. 1-24. AVVISO PER L11 a.a. 2016-17. I passi dell'Orlando Furioso trattati a lezione sono i segg.: I, I-XXIV, XXXIII-XXXV, XL-XLV, XLIX-L, LV-LVI, LIX-LX, LXVIII-LXX;IV, VII, XI-XIII, XVI-XVIII, XX, XXVI-XXXII, XXXVIII-XXXIX; XIX, XVI(5-8)-XX, XXVI-XXXVII(1-4); XXIII,CI-CXII, CXIV, CXVIII-CXXII, CXXIX-CXXXV; XXIX, LVII-LXV, LXXII-LXXIV (1-4); XXX, XVI; XXXIV, I-II, XLVII-XLIX , LII, LIV-LVI, LXIX-LXXXVI.
Gruppi di ricerca
- Componente del gruppo: REDI - Relazioni dialogiche e interdisciplinari fra saperi analogici e digitali